Le guerre che coinvolgono l'Italia sono numerose e coprono un arco temporale vastissimo, dalla sua nascita come entità geografica unita fino ai giorni nostri. Ecco alcune delle categorie principali:
Guerre di Indipendenza Italiane: Una serie di conflitti nel XIX secolo per l'unificazione italiana. Questi includono la Prima%20Guerra%20d'Indipendenza (1848-1849), la Seconda%20Guerra%20d'Indipendenza (1859) e la Terza%20Guerra%20d'Indipendenza (1866).
Guerre Coloniali Italiane: Espansione coloniale italiana in Africa e altrove, che portò a conflitti come la Guerra%20di%20Eritrea (1887-1889), la Guerra%20Italo-Turca (1911-1912) e la Guerra%20d'Etiopia (1935-1936).
Prima Guerra Mondiale: L'Italia entrò in guerra nel 1915 a fianco dell'Intesa, combattendo principalmente contro l'Austria-Ungheria sul fronte%20italiano.
Seconda Guerra Mondiale: L'Italia, inizialmente alleata con la Germania nazista, entrò in guerra nel 1940. Il conflitto vide battaglie in Nord Africa, nei Balcani e in Italia stessa, culminando con l'armistizio del 1943 e la successiva guerra civile. Il ruolo dell'Italia%20nella%20Seconda%20Guerra%20Mondiale è complesso e segnato da divisioni interne.
Missioni di Pace e Intervento Post-Belliche: Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia ha partecipato a diverse missioni di mantenimento della pace e interventi militari internazionali sotto l'egida dell'ONU e della NATO, come ad esempio in Libano, Afghanistan e Iraq.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page